Lavorazione dei minerali mira a rimuovere le impurità e migliorare la purezza del prodotto, riducendo al contempo dimensione delle particelle a vari livelli. Attualmente, le tecnologie e le attrezzature di frantumazione, macinazione e classificazione hanno raggiunto un nuovo livello, soddisfacendo le esigenze della maggior parte delle materie prime in vari settori, tra cui minerali non metallici, cemento, ceramiche, prodotti chimici, polvere di carbone, minerali metallici, residui e materiali solidi di scarto.
Carbonato di calcio
La produzione di materiali pesanti carbonato di calcio i minerali comportano principalmente la macinazione e modifica della superficieLa lavorazione a secco è generalmente utilizzata per produrre prodotti pesanti di carbonato di calcio con un d97 ≥ 3-5 μm. Le attrezzature di frantumazione includono mulini Raymond, frantoi a impatto, mulini a secco agitati, mulini a getto d'aria, mulini classificatori ad aria, laminatoi ad anello, mulini a vibrazione e mulini a sfere.
Quarzo
Il quarzo è duro e resistente all'abrasione. Quando è necessaria una macinazione fine, affidarsi esclusivamente al mezzo abrasivo spesso non è sufficiente per ottenere la finezza desiderata. Pertanto, durante la macinazione del quarzo, viene spesso aggiunta una certa quantità di coadiuvanti per migliorare l'effetto di macinazione.
Micropolvere di silicio
La produzione di micropolvere di silicio utilizza principalmente metodi di macinazione fisica, che possono essere suddivisi in processi a secco e a umido. Il processo a secco è più semplice ed economico e la maggior parte delle aziende produttrici di micropolvere di silicio adotta questo metodo. Per polveri ultrafini particelle al di sotto dei 5 micron che richiedono un trattamento superficiale, è più adatto il processo a umido.
Dolomite
I minerali di dolomite hanno una struttura stratificata e una durezza di 3,5-4. Vengono tipicamente frantumati utilizzando frantoi a mascelle, frantoi a martelli e frantoi a impatto. Dopo la vagliatura e la classificazione, si ottengono particelle di dolomite di una certa dimensione. La frantumazione e la macinazione fine vengono comunemente eseguite utilizzando presse a rulli, mulini a martelli, mulini ad agitazione e mulini a getto d'aria.
Materie prime ceramiche
Attualmente, la maggior parte dei produttori di ceramica utilizza processi di macinazione a sfere per la preparazione delle materie prime. Le configurazioni tipiche includono mulini intermittenti combinati con mulini intermittenti, mulini a sfere intermittenti combinati con mulini a sfere continui e mulini verticali combinati con mulini intermittenti o continui.
Cemento
La maggior parte degli impianti di cemento utilizza attualmente un sistema di macinazione combinato composto da presse a rulli e mulini a sfere. Il sistema di macinazione può essere un sistema di pre-macinazione, un sistema di macinazione combinato o un sistema di macinazione semi-finitura (a doppio circuito). La scelta del flusso di processo dipende principalmente dalle dimensioni relative della pressa a rulli e mulino a sfere.
Calcare
Il calcare è una materia prima fondamentale per la produzione di cemento, aggregati grossolani e fini per calcestruzzo e calce. La sua frantumazione e macinazione vengono generalmente effettuate a secco, con un processo specifico selezionato in base al campo di applicazione.
Ceneri volanti
La dimensione delle particelle e la morfologia delle ceneri volanti determinano le prestazioni applicative. La selezione del processo di macinazione appropriato in base alle caratteristiche fisiche e chimico Le caratteristiche delle ceneri volanti e la finezza richiesta del prodotto sono fattori importanti che influenzano il valore economico e i costi di lavorazione delle ceneri volanti.
Scorie d'acciaio
Le scorie d'acciaio sono uno scarto industriale prodotto durante la produzione dell'acciaio negli altiforni e nei forni ad arco elettrico, composto principalmente da silicato di calcio, ferrite di calcio e altri composti. La macinazione delle scorie d'acciaio in particelle fini da utilizzare come additivo per cemento o calcestruzzo è un modo importante per realizzare l'utilizzo ad alto valore delle scorie d'acciaio.
Scoria d'altoforno
La loppa d'altoforno è un sottoprodotto del processo di produzione della ghisa in altoforno, con un potenziale di attività relativamente elevato. Se macinata a una certa finezza, può sostituire il cemento nella produzione di calcestruzzo, contribuendo alla produzione di cemento sintetico verde. È ampiamente utilizzata nel calcestruzzo tradizionale ed è un additivo minerale essenziale per il calcestruzzo ad alte prestazioni.
Polvere epica
Epic Powder, con le sue tecnologie di macinazione avanzate e soluzioni di attrezzature personalizzate, si impegna a migliorare l'efficienza e la precisione della lavorazione dei minerali. Che si tratti di carbonato di calcio, quarzo o altri minerali, i macchinari all'avanguardia di Epic Powder, tra cui mulini a getto d'aria, mulini a sfere e sistemi di classificazione, garantiscono un controllo granulometrico superiore e risultati di alta qualità. Integrando tecniche innovative di macinazione e modifica superficiale, Epic Powder continua a essere all'avanguardia nell'ottimizzazione delle prestazioni in diversi settori, offrendo soluzioni su misura per le sfide specifiche della lavorazione dei minerali.