Caolinite La lavorazione profonda si riferisce a una serie di trattamenti volti a migliorare la qualità, le prestazioni e il valore aggiunto del caolino per soddisfare i requisiti specifici di diversi settori industriali.
Le principali tecnologie di lavorazione profonda della caolinite sono le seguenti:
Tecnologie di purificazione e sbiancamento
- Purificazione fisica: Questo metodo utilizza differenze nelle proprietà fisiche come dimensione delle particelle, densità, magnetismo e adsorbimento superficiale. Queste differenze aiutano a separare i minerali non argillosi. Le tecniche più comuni includono la raccolta manuale, la selezione in acqua, la flottazione e la separazione magnetica.
- Chimico Purificazione e sbiancamento: Questo metodo rimuove i minerali contenenti ferro dalla caolinite. I metodi includono lisciviazione acida, clorazione, trattamento alcalino, riduzione, ossidazione e processi combinati di ossido-riduzione.
- Calcinazione ad alta temperatura: Questo è il metodo migliore per la decarbonizzazione e lo sbiancamento. È essenziale per la caolinite proveniente da strati carboniferi. Viene tipicamente calcinata a 650-1050 °C per modificare minerale fase ed eliminare le impurità. Ciò migliora il grado di bianco e le proprietà isolanti. La clorazione e la tostatura per ossidazione vengono utilizzate anche per rimuovere gli elementi di ferro e titanio dalla caolinite.
Tecnologie di elaborazione ultrafine
- Rettifica meccanica: Questo metodo sfrutta la struttura a strati della caolinite. Le forze esterne interrompono le forze interstrato per ottenere dimensioni ultrafini. Tuttavia, richiede un elevato consumo energetico.
- macinazione a secco: Utilizzato per rocce caolinitiche dure.
- Molatura a umido: Tipicamente utilizzato per la caolinite morbida per rimuovere sabbia e impurità, in particolare per rivestimentoprodotti di caolino di prima qualità.
- Macinazione combinata a secco e a umido: Un mix di entrambi i metodi.
- nanotecnologia: Applicato per la macinazione ultra fine del caolino.
- Classificazione: Utilizza la legge di Stokes per separare la caolinite ultrafine dai liquidi. Questo metodo è costoso e ha una bassa resa.
- Intercalazione e delaminazione: Espande la struttura interstrato della caolinite. Questo indebolisce il legame interstrato. Il minerale si esfolia naturalmente in piastrine più piccole.
- Sintesi chimica: Utilizza minerali rocciosi o gel di silicato di alluminio come materie prime. Vengono impiegati metodi idrotermali per sintetizzare caolinite ultrafine con elevata purezza ed eccellenti proprietà.
Processo di calcinazione della caolinite
Classificazione del flusso di processo
- Prima macinare, poi calcinare: Il minerale grezzo viene macinato a secco, seguito da macinazione ultrafine a umido, essiccazione, dispersione e infine calcinazione. Il prodotto presenta una maggiore bianchezza. Richiede più attrezzature e un'ulteriore macinazione fine dopo la calcinazione.
- Prima calcinare, poi macinare: Il minerale grezzo viene frantumato e macinato, quindi calcinato, seguito da macinazione ultrafine a umido ed essiccazione. Questo metodo è più semplice, ma produce un grado di biancore inferiore di 1-3% rispetto al primo metodo.
Classificazione della temperatura di calcinazione
- Calcinazione a bassa temperatura (500-700 °C): Rimuove i gruppi idrossilici. È ideale per l'uso come riempitivo nelle plastiche dei cavi e nelle guarnizioni in gomma.
- Calcinazione a media temperatura (925-1000°C): può sostituire il TiO₂ come riempitivo per la carta.
- Calcinazione ad alta temperatura (1300-1525°C): Adatto per prodotti refrattari, rivestimenti di crogioli in vetro ottico e applicazioni simili.
Modifica Tecnologie
- Modifica acido-base: Target caolinite calcinata. L'ambiente chimico durante i cambiamenti di fase di Al e Si consente loro di reagire con acidi o basi. Questo modifica l'acidità, la dimensione dei pori e l'area superficiale della caolinite.
- Modifica della superficie: Utilizza metodi fisici, chimici o meccanici per trattare la superficie della caolinite. Ciò ne migliora il bianco, la brillantezza, la reattività chimica e la compatibilità con i polimeri.
- Modifica dell'intercalazione: Consiste nell'inserimento di molecole organiche nella struttura interstrato della caolinite senza distruggerne la disposizione a strati.
Polvere epica
Epic Powder, con le sue avanzate attrezzature di macinazione e modifica superficiale, offre soluzioni su misura per la lavorazione profonda della caolinite. Dalla macinazione ultrafine con classificatori ad aria e mulini a sfere alle tecniche di modifica superficiale, i sistemi di Epic Powder migliorano la qualità e le prestazioni dei prodotti a base di caolinite. Questi sistemi garantiscono la soddisfazione delle esigenze specifiche di settori come la ceramica, i rivestimenti e la plastica. Che si tratti di migliorare il grado di bianco, la granulometria o le caratteristiche superficiali, l'esperienza di Epic Powder nelle attrezzature di macinazione gioca un ruolo cruciale nella produzione di derivati della caolinite di alta qualità.