Quali sono gli aspetti chiave da considerare nella scelta e nella manutenzione dei classificatori per mulini a sfere?

I mulini a sfere sono ampiamente utilizzati in vari settori per la frantumazione dei materiali. La selezione e la manutenzione dei classificatori per i mulini a sfere sono fondamentali per garantire prestazioni ed efficienza ottimali. In questo articolo, discuteremo le considerazioni chiave che dovrebbero essere prese in considerazione quando si scelgono e si mantengono i classificatori per i mulini a sfere. Tipi […]
È possibile lavorare tutti i tipi di materiali utilizzando il polverizzatore a getto?

Il polverizzatore a getto è un comune pezzo di equipaggiamento che utilizza un flusso d'aria ad alta velocità per polverizzare e classificare i materiali; ampiamente utilizzato in medicina, nell'industria chimica, alimentare, agricola e in altri settori. Quindi, quali materiali sono adatti per la frantumazione con il mulino polverizzatore a getto? Di seguito, lo scopriremo. Il polverizzatore a getto può frantumare materiali ultra duri. Il loro Mohs […]
Come funziona la fresatura dei perni: comprendere la meccanica della fresatura dei perni

La fresatura a perni (pin mill) è un metodo di macinazione versatile ed efficiente. Funziona tramite macinazione a impatto. Ciò avviene utilizzando perni o martelli in una camera rotante. Il pin mill è un tipo di mulino a impatto che utilizza più file di perni o perni interconnessi per ottenere una riduzione delle dimensioni delle particelle mediante l'impatto delle particelle contro i perni. […]
Come applicare il carbonato di calcio modificato nelle aziende cartarie?

Attualmente, nel processo di fabbricazione della carta, il dosaggio di riempitivo e pigmento è secondo solo alla fibra, che è la seconda materia prima più importante. I riempitivi comunemente usati per la fabbricazione della carta sono carbonato di calcio, talco, caolino, wollastonite, bentonite e così via. La fabbricazione della carta è gradualmente passata da processi acidi a neutri e alcalini. Il carbonato di calcio modificato, come importante […]
Una breve analisi dell'effetto del GCC sul colore dei prodotti in PVC

Lavorazione del PVC a colori, oltre ai componenti dell'impatto del colore nativo, ma anche dall'influenza del comportamento reologico di lavorazione. Grossolanamente suddiviso nei seguenti fenomeni: 1, il colore del liscio complessivo leggermente più scuro o più chiaro, nessuna fluttuazione nella corrente di lavorazione. 2, fluttuazioni di colore, improvvisamente giallo e improvvisamente bianco, accompagnato da […]
Qual è lo scopo di un classificatore in un mulino a sfere?

I mulini a sfere sono componenti essenziali in vari processi industriali e fungono da spina dorsale di molte operazioni di lavorazione dei materiali. I classificatori sono fondamentali per ottimizzare il processo di macinazione in questi mulini. Lo fanno separando in modo efficiente le particelle in base alle dimensioni e ad altre proprietà. La funzione dei classificatori I classificatori nei mulini a sfere sono progettati per separare […]
Quali sono i 4 fattori principali che incidono sul grado di bianco dei prodotti di caolino lavato?

Il caolino è un minerale non metallico, un tipo di argilla e pietra argillosa dominata dai minerali argillosi del gruppo della caolinite. Poiché è bianco e delicato, è anche noto come argilla dolomitica, dal nome del villaggio di Gaoling a Jingdezhen, provincia di Jiangxi. È caolino puro. È bianco e delicato. È un terreno sciolto. Ha una buona plasticità […]
Quali sono gli utilizzi del cloruro di calcio industriale e di quello commestibile?

Il cloruro di calcio è disponibile in due tipi. Ci sono il cloruro di calcio diidrato e il cloruro di calcio anidro. Questi tipi differiscono per l'acqua che contengono. I prodotti sono disponibili in polvere, scaglie e granuli. Sono disponibili in due gradi. Uno è di grado industriale e l'altro è di grado alimentare. Il cloruro di calcio diidrato è un tipo di scaglie bianche o […]
Cosa significa distribuzione granulometrica delle particelle e cosa significano D10, D5O e D90?

La dimensione delle particelle è chiamata "granulometria", nota anche come "dimensione delle particelle" o "diametro". Quando le proprietà fisiche o il comportamento fisico delle particelle da misurare sono più simili a una sfera omogenea (o combinazione) di un certo diametro, il diametro della sfera (o combinazione) è preso come dimensione equivalente delle particelle (o […]