Cos'è un classificatore d'aria e come funziona?

classificatore d'aria1

Una distribuzione granulometrica non uniforme può ridurre la qualità del prodotto, causare reclami da parte dei clienti e aumentare i costi di produzione. Un classificatore ad aria offre una soluzione efficiente per una classificazione precisa delle polveri e un controllo granulometrico preciso. Un classificatore ad aria è un dispositivo che separa le particelle fini da quelle grossolane in un sistema di polveri secche in base a dimensioni, forma e densità delle particelle. […]

In che modo un classificatore ad aria migliora la qualità del prodotto nella lavorazione delle polveri?

Classificatore di polvere e aria ITC

Nelle moderne industrie di lavorazione delle polveri, precisione e costanza sono fondamentali. Che si tratti di produrre cariche per materie plastiche, pigmenti per rivestimenti o principi attivi per prodotti farmaceutici, il controllo della distribuzione granulometrica determina le prestazioni del prodotto e la competitività sul mercato. Un'apparecchiatura svolge un ruolo particolarmente importante nel raggiungimento di questo controllo: il classificatore ad aria. I classificatori ad aria utilizzano il flusso d'aria e […]

Come scegliere l'attrezzatura per la macinazione ultrafine più adatta alle esigenze dei diversi settori?

mulino a getto di disco

Applicazioni nell'industria farmaceutica Miglioramento della solubilità e della biodisponibilità La tecnologia di macinazione ultrafine riduce i principi attivi farmaceutici in particelle di dimensioni submicroniche o nanometriche. Ciò migliora notevolmente la solubilità e l'efficienza di assorbimento, con conseguenti effetti terapeutici più rapidi e costanti. Miglioramento dell'uniformità e della stabilità Controllando con precisione la distribuzione granulometrica, la macinazione ultrafine garantisce una migliore uniformità dei materiali farmaceutici, con conseguente stabilità […]

La polvere di silicio e alluminio garantisce una maggiore durata e costi inferiori per calzature e dossi rallentatori!

polvere di silicio-alluminio

Come materiale in polvere funzionale, la polvere di silicio-alluminio si sta affermando in diversi settori industriali grazie alle sue proprietà uniche. Ricavata da minerali naturali, viene prodotta tramite sinterizzazione ad alta temperatura seguita da uno speciale processo di macinazione. La polvere è composta principalmente da allumina (Al₂O₃), silice (SiO₂), insieme a una certa quantità di solfato di calcio (CaSO₄), ossido di magnesio (MgO) e […]

Anodo al silicio-carbonio: la svolta fondamentale per l'era dell'alta densità energetica

anodo di silicio-carbonio

Panoramica dell'anodo in silicio-carbonio: la scelta inevitabile oltre i limiti della grafite L'anodo in grafite raggiunge il suo limite prestazionale Attualmente, la grafite domina i materiali per anodi delle batterie al litio, rappresentando oltre l'80% del mercato. La sua capacità teorica è di 372 mAh/g, mentre le prestazioni pratiche hanno già raggiunto circa 360 mAh/g, quasi il limite teorico. Tuttavia, con i veicoli elettrici, l'elettronica 3C, […]

Tecnologia di dispersione del mulino a perni in carbonio poroso: un passaggio fondamentale per mantenere la struttura e ottimizzare le prestazioni

Sistema di dispersione del mulino a perni in carbonio poroso

Il carbonio poroso presenta un'elevata superficie specifica, un'eccellente conduttività e stabilità chimica. È ampiamente utilizzato nell'accumulo di energia, nella catalisi, nell'adsorbimento e in applicazioni elettrochimiche. Tuttavia, l'agglomerazione delle polveri è un problema comune e complesso durante la sua preparazione e applicazione. Per ottenere una distribuzione granulometrica uniforme, una migliore dispersione e prestazioni migliorate, la dispersione tramite mulino a perni (mulino ad aghi) […]

Macinazione ultrafine del solfato di potassio: applicazione e prestazioni del mulino classificatore ad aria ACM

Macinazione ultrafine del solfato di potassio

Il solfato di potassio (K₂SO₄) è un importante sale inorganico. È ampiamente utilizzato in fertilizzanti, prodotti farmaceutici, vetro, coloranti, esplosivi e additivi alimentari. Essendo un fertilizzante potassico di alta qualità, è privo di cloro, altamente solubile e presenta una bassa igroscopicità. È particolarmente adatto per colture sensibili al cloruro come tabacco, tè e frutta. Con l'aumento degli standard qualitativi in agricoltura […]

Terra di diatomee: l'"elfo poroso" della natura

Terra di diatomee

Nel vasto universo delle materie prime chimiche, esiste un dono dell'antica vita marina: la terra di diatomee (DE). Sebbene apparentemente insignificante, le sue proprietà uniche la rendono un "eroe dietro le quinte" indispensabile in innumerevoli processi industriali. Oggi, scopriamo i segreti di questo "maestro della filtrazione naturale" ed esploriamo il suo ruolo di eccellenza nell'industria moderna. […]

Quanto ne sai sulla modificazione superficiale della silice?

Modifica della silice prima e dopo

La silice, nota anche come biossido di silicio, è un'importante materia prima chimica inorganica. Grazie alla sua struttura superficiale unica e alla morfologia delle particelle, la silice presenta un'eccellente stabilità, capacità di rinforzo, proprietà addensanti e tissotropia. Queste proprietà la rendono un riempitivo inorganico fondamentale in molti settori come la gomma, i rivestimenti e le materie plastiche. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale […]

CONTATTA IL NOSTRO TEAM

Compila il modulo sottostante.
I nostri esperti ti contatteranno entro 6 ore per discutere delle tue esigenze in termini di macchinari e processi.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona aereo.