Perché la polvere di alluminio viene utilizzata nella produzione di blocchi di calcestruzzo aerato?

Blocchi di calcestruzzo aerato, noti anche come Calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), sono materiali da costruzione leggeri. Sono realizzati con materiali silicei come la cenere volante o la sabbia di quarzo e materiali calcarei come la calce o il cemento. Polvere di alluminio sserve come agente schiumogeno.

I blocchi vengono prodotti tramite lotto, miscelazione, fusione, pre-polimerizzazione, taglio e autoclavaggio. Le loro caratteristiche principali sono peso leggero, resistenza moderata, isolamento, insonorizzazione e resistenza al fuocoLa polvere di alluminio è la chiave: crea porosità e leggerezza.

Polvere di alluminio

Il ruolo e il meccanismo della polvere di alluminio

Durante la produzione, polvere di alluminio fine (generalmente d97 ≤ 63 μm) viene aggiunto alla sospensione sotto forma di pasta di alluminio. Reagisce con calce e cemento in ambiente alcalino. Questa reazione rilascia idrogeno gassoso:

2Al + 3Ca(OH)₂ + 6H₂O → 3CaO·Al₂O₃·6H₂O + 3H₂↑

L'idrogeno gassoso crea molte bolle fini e uniformemente distribuite. La sospensione si espande e forma un struttura porosa uniformeDopo la pre-polimerizzazione e la sterilizzazione in autoclave, questi pori rimangono, producendo blocchi AAC leggeri.

Perché è necessaria la polvere di alluminio?

Effetto schiumogeno unico – L’idrogeno rilasciato dalla polvere di alluminio garantisce una formazione di pori fini e stabili.

La chiave per le proprietà leggere – Senza polvere di alluminio, l’AAC non può raggiungere la sua bassa densità di 500–700 kg/m³, che è solo circa un quinto del calcestruzzo normale.

Fondamento di prestazioni migliorate – L'isolamento termico, l'insonorizzazione e la resistenza all'acqua dei blocchi AAC si basano tutti sulla struttura porosa generata dalla polvere di alluminio.

Blocchi di calcestruzzo aerato

Vantaggi prestazionali apportati dae polvere di alluminio

  1. Ottimo isolamento acustico
    La struttura porosa a celle chiuse assorbe efficacemente il suono.
  • I test dimostrano che un La parete AAC da 10 mm può raggiungere una riduzione del suono di 41 dB, molto meglio dei mattoni di argilla.
  1. Forte resistenza ai terremoti
    Con una densità apparente solo 1/4–1/5 di mattoni di argillaI blocchi AAC riducono notevolmente il peso proprio dell'edificio. Durante i terremoti, la loro bassa inerzia e la buona integrità migliorano la sicurezza sismica.
  2. Isolamento termico superiore
    La conduttività termica dei blocchi AAC è solo 0,11–0,16 W/(m·K), Di da un quarto a un quinto di quello dei mattoni di argilla.
  • UN Parete AAC spessa 20 cm fornisce lo stesso isolamento di un Muro di mattoni di argilla spesso 49 cm, contribuendo in modo significativo al risparmio energetico degli edifici.
  1. Eccezionale resistenza all'acqua
    L'AAC contiene numerosi pori chiusi indipendenti, quindi l'assorbimento dell'acqua e la penetrazione dell'umidità sono lenti.
  • Il tempo necessario affinché la CAA raggiunga la piena saturazione è di circa cinque volte più a lungo dei mattoni di argilla.
  • Nei bagni, dopo un semplice trattamento superficiale, le piastrelle possono essere applicate direttamente sulle pareti in AAC.
  1. Costruzione conveniente
    I blocchi AAC sono leggeri e facili da lavorare: possono essere tagliati, forati e fresati in loco, migliorando l'efficienza e riducendo i costi di manodopera.
Mulino a sfere EPIC
Mulino a sfere EPIC

Valore complessivo dei blocchi AAC

Risparmio energetico ed ecologico: La produzione spesso utilizza ceneri volanti, sabbia e altri sottoprodotti. Questo rende l'AAC un materiale ecologico.

Riduzione dei costi: Le strutture più leggere utilizzano meno cemento e acciaio nelle fondamenta e nelle strutture.

Soddisfare le esigenze moderne: I blocchi AAC soddisfano la richiesta di costruzioni leggere ed efficienti dal punto di vista energetico.

Conclusione

La polvere di alluminio è essenziale nella produzione di AAC. La sua reazione con calce e cemento genera idrogeno gassoso. Il gas crea pori che rendono l'AAC leggero, isolante, insonorizzato, impermeabile e antisismico.

Grazie alla polvere di alluminio, i blocchi AAC sono oggi ampiamente utilizzati. Promuovono un'edilizia ecologica, efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile.

Polvere epica

Epic Powder, oltre 20 anni di esperienza nel settore delle polveri ultrafini. Promuoviamo attivamente lo sviluppo futuro delle polveri ultrafini, concentrandoci sui processi di frantumazione, macinazione, classificazione e modifica delle polveri ultrafini. Contattateci per una consulenza gratuita e soluzioni personalizzate! Il nostro team di esperti è impegnato a fornire prodotti e servizi di alta qualità per massimizzare il valore della vostra lavorazione delle polveri. Epic Powder: il vostro esperto di fiducia nella lavorazione delle polveri!

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona auto.

    Sommario

    CONTATTA IL NOSTRO TEAM

    Compila il modulo sottostante.
    I nostri esperti ti contatteranno entro 6 ore per discutere delle tue esigenze in termini di macchinari e processi.

      Dimostra di essere umano selezionando l'icona bandiera.