In che modo i tensioattivi influenzano l'agglomerazione delle polveri?

I tensioattivi influenzano l'agglomerazione delle polveri

I tensioattivi influenzano significativamente il comportamento di agglomerazione della polvere. Modificano le proprietà interfacciali, l'equilibrio delle forze e l'ambiente circostante le particelle di polvere. Il meccanismo specifico può essere suddiviso in cinque aspetti: Modifica dell'adsorbimento e Riduzione dell'Energia Superficiale. I tensioattivi si adsorbono sulle superfici della polvere. Questo riduce l'energia superficiale e inibisce l'agglomerazione della polvere. I meccanismi includono: Ancoraggio dei gruppi idrofobici: […]

Tecnologia di preparazione della polvere di ioni negativi ad alta bianchezza

tormalina

La tormalina è un minerale silicato con una complessa struttura ad anello composta da sodio, magnesio, ferro, alluminio e litio, ed è caratterizzata dalla presenza di boro. Possiede buoni effetti termoelettrici e piezoelettrici. Rilascia inoltre ioni negativi, irradia raggi infrarossi lontani e possiede proprietà antibatteriche e deodoranti. Queste proprietà sono benefiche sia per l'uomo che per l'ambiente. […]

Come scegliere la sabbia di quarzo giusta per diversi settori?

sabbia da 2 litri

La sabbia di quarzo è un'importante risorsa minerale non metallica di base, ampiamente utilizzata in settori come la produzione del vetro, la fusione meccanica, l'elettronica, la metallurgia, i materiali refrattari, la chimica e la ceramica. I clienti spesso chiedono per quali prodotti sia adatto il loro minerale di quarzo e in quali settori possa essere applicato. In base al contenuto di silice (SiO2), un giudizio preliminare può […]

Preparazione di materiali per elettrodi negativi in silicio-carbonio mediante metodo CVD

mulino a sfere 4

I metodi più comuni per la preparazione di materiali per elettrodi negativi in silicio-carbonio includono il mulino a sfere meccanico, l'essiccazione a spruzzo, la deposizione chimica da vapore (CVD), ecc. Il mulino a sfere meccanico frantuma i materiali sfusi in particelle fini tramite la collisione con sfere rotanti. Il processo è semplice e poco costoso, ma il fenomeno di agglomerazione delle particelle è grave. Inoltre, una macinazione eccessiva distruggerà […]

Caratterizzazione delle polveri ultrafini: quali sono i metodi più comunemente utilizzati?

polvere ultrafine

La polvere ultrafine (nota anche come polvere ultrafine) si riferisce solitamente a una polvere con una granulometria inferiore a 1250 mesh (10 μm). Si suddivide in polvere micron, polvere submicron e nanopolvere. Quando un materiale solido viene frantumato a una scala micrometrica o addirittura nanometrica, le sue proprietà fisiche e chimiche cambiano significativamente. Questo rende la polvere ultrafine un […]

Talco in polvere nella modifica della plastica

mulino a getto d'aria per talco in polvere

Nell'industria delle materie plastiche odierna, le plastiche modificate hanno attirato grande attenzione per le loro eccellenti prestazioni e l'ampio campo di applicazione. Il talco, in quanto importante e ampiamente utilizzato riempitivo minerale inorganico, svolge un ruolo fondamentale nella modifica delle materie plastiche. Il talco può non solo migliorare efficacemente le proprietà fisiche dei prodotti in plastica, ma anche ridurne i costi di produzione […]

La tecnologia di lavorazione delle polveri supera i limiti delle prestazioni dei robot

Polvere per robot 1

Nella produzione moderna, l'importanza dei materiali in polvere sta diventando sempre più rilevante. Soprattutto nel campo della produzione robotica, i materiali in polvere rappresentano oltre 651 TP3T del peso del robot, come la polvere metallica, la polvere ceramica e la polvere composita. Con il continuo progresso tecnologico, anche la precisione della lavorazione delle polveri ha raggiunto [...]

Applicazione multicampo della polvere di cera PE

Polvere di cera PE per gomma

La polvere di cera PE (cera di polietilene) è un prodotto in polietilene a basso peso molecolare. Presenta un'eccellente resistenza al calore, all'usura e una buona disperdibilità. In vari processi di lavorazione termica, viene spesso utilizzata come lubrificante, distaccante, disperdente o additivo lucidante. Grazie alla sua elevata stabilità termica e alle sue proprietà chimiche stabili, la cera di polietilene è […]

Principio, processo e attrezzatura tipica della tecnologia di classificazione delle polveri ultrafini

Classificazione delle polveri ultrafini EPIC Attrezzatura

La polvere ultrafine non è solo il materiale di base per la preparazione di materiali strutturali, ma possiede anche proprietà funzionali uniche. È ampiamente utilizzata nella ceramica fine, nei componenti elettronici, nella bioingegneria e nei nuovi materiali di stampa. Può anche essere utilizzata in molti settori, come i materiali refrattari ad alte prestazioni e la chimica fine. Poiché questi settori continuano a […]

CONTATTA IL NOSTRO TEAM

Compila il modulo sottostante.
I nostri esperti ti contatteranno entro 6 ore per discutere delle tue esigenze in termini di macchinari e processi.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona aereo.