Sette tipi di polveri minerali per la modifica del polipropilene

Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato, noto per la sua facile lavorabilità e le eccellenti proprietà. Ciò lo rende essenziale in settori come l'imballaggio, gli elettrodomestici e i componenti automobilistici. Nonostante il suo ampio utilizzo, il PP presenta alcune limitazioni. Tra queste, un elevato ritiro termico, scarse prestazioni a basse temperature e un'inadeguata resistenza agli urti. Queste carenze hanno spinto lo sviluppo di strategie per migliorare le proprietà del PP. Un metodo efficace è l'incorporazione di vari minerale polveri per la modifica del polipropilene, migliorandone le prestazioni complessive. Aggiungendo inorganici polveri minerali, ad esempio carbonato di calcio, talco e mica, la stabilità termica del PP può essere migliorata. Ciò ne migliora anche la resistenza all'impatto e le prestazioni complessive. Di conseguenza, l'applicabilità del PP si amplia in diversi settori e ambienti difficili.

PP

Carbonato di calcio

Carbonato di calcioGrazie alle sue abbondanti risorse, alla varietà, alla non tossicità e alla facilità di lavorazione, il carbonato di calcio è ampiamente utilizzato nelle cariche in resina. La sua applicazione è particolarmente significativa nelle cariche in polipropilene (PP). Il carbonato di calcio si divide principalmente in tre tipologie: carbonato di calcio nano, pesante e leggero. Questi diversi tipi di polveri di carbonato di calcio mostrano impatti prestazionali unici nelle cariche modificate in polipropilene, in base alle loro specifiche caratteristiche fisiche e chimico proprietà.

Carbonato di calcio
Carbonato di calcio

Talco

TalcoIl talco, un minerale naturale ricco di silicato di magnesio, presenta una struttura stratificata unica, un buon isolamento e una buona stabilità. È ampiamente utilizzato nelle applicazioni in polipropilene (PP). Il talco riduce significativamente il tasso di restringimento dei materiali in PP. Inoltre, ne migliora in una certa misura il modulo elastico, migliorando le proprietà meccaniche e la stabilità.

talco ultrafine
talco ultrafine

Mica

La mica, con le sue proprietà fisiche e chimiche uniche, svolge un ruolo importante nei materiali isolanti, nelle materie plastiche, nella gomma, nella carta e nelle vernici. La mica presenta una speciale struttura con un elevato rapporto d'aspetto, che migliora i prodotti in plastica. Migliora le proprietà fisiche di parti meccaniche, componenti di veicoli, prodotti in legno plastico, alloggiamenti di elettrodomestici e prodotti per l'imballaggio. La mica migliora anche le proprietà di pellicole, fibre e corde.

Mica

biossido di silicio

La polvere di silice, un materiale inorganico ampiamente utilizzato, è apprezzata per la sua elevata purezza, la forma uniforme e i diversi metodi di preparazione. In particolare, la nanosilice presenta una struttura reticolare tridimensionale unica e un'ampia superficie specifica. Può migliorare significativamente le prestazioni complessive dei materiali compositi, in particolare se applicata ai prodotti polimerici.

Biossido di silicio

Caolino

Il caolino è composto principalmente da minerali argillosi caolinitici. È una polvere che si forma durante l'alterazione di feldspato, pirosseni e altri minerali alluminosilicati. Questa polvere ha tipicamente un aspetto opaco. Allo stato puro, ha una consistenza bianca e fine. Presenta plasticità, adesività ed espansione volumetrica. Il caolino può migliorare la resistenza alla trazione e il modulo elastico dei materiali termoplastici, aumentando la rigidità e la resistenza dei prodotti in plastica. Se aggiunto al polipropilene, funge anche da agente nucleante. Dopo la calcinazione, il caolino migliora significativamente l'isolamento elettrico delle materie plastiche e può essere utilizzato in fili, cavi e prodotti isolanti ad alta tensione. La capacità del caolino di bloccare le radiazioni infrarosse è notevole ed è stata applicata alle apparecchiature militari. Nelle pellicole, può migliorare le proprietà di isolamento termico.

caolino 1

Wollastonite

La wollastonite può essere ampiamente utilizzata in resine come PET, PA, PE, PP e ABS. Molte delle sue proprietà sono simili a quelle di polveri inorganiche come talco e mica. Come nuovo modificante inorganico per materie plastiche, la tecnica di lavorazione dovrebbe concentrarsi sul mantenimento dell'ampio rapporto d'aspetto della sua struttura fibrosa. La modifica dell'attivazione superficiale con agenti accoppianti silanici viene utilizzata per migliorare o garantire la compatibilità tra diverse interfacce di materiali. La wollastonite può aumentare la temperatura di distorsione termica delle resine. Migliora gli svantaggi della resistenza e della riduzione del modulo nelle resine sensibili all'umidità. Ciò si verifica quando le resine sono esposte ad ambienti umidi. Anche le proprietà fisiche mostrano miglioramenti significativi, a seconda della resina utilizzata.

Wollastonite

Solfato di bario

Il solfato di bario (BaSO4) può essere classificato in due tipologie: solfato di bario naturale, noto anche come polvere di barite, e solfato di bario sintetico. Il solfato di bario sintetico ha una superficie specifica che varia da 22.000 a 140.000 cm²/g. Come riempitivo plastico, leviga la superficie dei prodotti e conferisce una buona lucentezza. Il solfato di bario offre inoltre eccellenti proprietà come stabilità chimica, resistenza ai graffi, resistenza al calore, indice di rifrazione e facilità di dispersione. Offre un isolamento acustico e termico superiori e un'elevata lucentezza rispetto a molte altre polveri inorganiche. È ampiamente utilizzato in applicazioni come alloggiamenti per elettrodomestici, masterbatch, pellicole, tubi e profili. Tuttavia, il peso specifico del solfato di bario è un fattore importante che influenza le sue prestazioni applicative.

Conclusione

Esiste un'ampia varietà di polveri inorganiche e l'applicazione di queste polveri nelle tecnologie di modifica del PP è relativamente matura. Soprattutto considerando le diverse applicazioni a valle, i requisiti prestazionali del PP variano inevitabilmente. In questo contesto, la ricca gamma di polveri minerali per la modifica del polipropilene offre più opzioni, consentendo modifiche mirate del riempimento per soddisfare specifiche esigenze prestazionali. Selezionando le polveri minerali appropriate, le proprietà meccaniche del PP possono essere adattate a diversi settori. Anche le proprietà termiche e chimiche del PP possono essere adattate per soddisfare esigenze specifiche. Ciò migliora la versatilità complessiva e le prestazioni del materiale in diverse applicazioni.

Polvere epica

Epic Powder, oltre 20 anni di esperienza nel settore delle polveri ultrafini. Promuoviamo attivamente lo sviluppo futuro delle polveri ultrafini, concentrandoci sui processi di frantumazione, macinazione, classificazione e modifica delle polveri ultrafini. Contattateci per una consulenza gratuita e soluzioni personalizzate! Il nostro team di esperti è impegnato a fornire prodotti e servizi di alta qualità per massimizzare il valore della vostra lavorazione delle polveri. Epic Powder: il vostro esperto di fiducia nella lavorazione delle polveri!

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona albero.

    Sommario

    CONTATTA IL NOSTRO TEAM

    Compila il modulo sottostante.
    I nostri esperti ti contatteranno entro 6 ore per discutere delle tue esigenze in termini di macchinari e processi.

      Dimostra di essere umano selezionando l'icona albero.