Gomma arabica (Gomma arabica, Acacia senegal, Acacia seyal), nota anche come gomma del Sudan, gomma d'acacia, gomma del Senegal e gomma indiana, è un essudato proveniente dai tronchi degli alberi del genere Acacia, della famiglia delle leguminose. È anche chiamata gomma d'acacia (famiglia delle leguminose, genere Acacia). È distribuita principalmente in Pakistan, Taiwan, Africa tropicale, Arabia e India, ed è stata introdotta e coltivata artificialmente.
La gomma arabica è composta principalmente da polisaccaridi ad alto peso molecolare e dai loro sali di calcio, magnesio e potassio. I componenti principali includono arabinosio, galattosio e acido glucuronico. È un agente addensante innocuo che si solidifica naturalmente nell'aria trasformandosi in gomma arabica. La gomma è di colore bianco pallido o giallo-marrone chiaro, semitrasparente, in blocchi o in granuli o in polvere di colore bianco-marrone-arancio. Ha un peso molecolare compreso tra 220.000 e 300.000 ed è un elettrolita ad alto peso molecolare. È inodore, insapore e infiammabile.
Crescita e processo di Gomma arabica
Coltivazione e raccolta della gomma arabica
Processo di produzione della gomma arabica
Gomma arabica Proprietà
Solubilità
L'acacia senegal solubile si dissolve lentamente a temperatura ambiente. All'aumentare della temperatura, la velocità di dissoluzione accelera fino alla completa dissoluzione. Una volta raffreddata a temperatura ambiente, rimane stabile, senza gelificazione o precipitazione. Presenta un'elevata solubilità in acqua e una viscosità di soluzione relativamente bassa. Si dissolve facilmente sia in acqua fredda che calda, e una soluzione a concentrazione 50% rimane fluida. Questa è una caratteristica che manca ad altri colloidi idrofili. Tuttavia, è insolubile in solventi organici come l'etanolo.
Stabilità
Stabilità acida: La gomma arabica presenta gruppi acidi nella sua struttura. Il suo pH naturale è debolmente acido. L'intervallo di pH tra 4 e 8 non ne influenza significativamente le proprietà, rendendola stabile in ambienti acidi.
Stabilità emulsionante: L'Acacia senegal contiene proteine e ramnosio nella sua struttura esterna, che le conferiscono un eccellente equilibrio idrofilo-lipofilo. Questo la rende un ottimo agente emulsionante per emulsioni acqua in olio.
Stabilità al calore: Il riscaldamento della soluzione di gomma generalmente non ne altera le proprietà. Tuttavia, un riscaldamento prolungato ad alte temperature può causare la degradazione delle molecole di gomma, riducendone le capacità emulsionanti.
Viscosità
La viscosità della gomma arabica varia in base all'ambiente. È influenzata principalmente da fattori quali la fonte del materiale, la temperatura, il pH e il contenuto di sale.
Temperatura: A temperature comprese tra 25 e 80 °C, la viscosità dell'acacia senegal diminuisce con l'aumentare della temperatura. La diminuzione è rapida tra 30 e 70 °C e rallenta dopo i 70 °C.
pH e sale:La viscosità dell'acacia senegal è influenzata dal pH e dalla concentrazione di cloruro di sodio. Il pH influenza la dissociazione degli acidi carbossilici sulla catena molecolare, influenzandone la viscosità.
- Al di sotto del pH 2,5 (quando l'acido non è dissociato) e al di sopra del pH 10 (dove gli ioni sodio proteggono gli acidi carbossilici, provocando il ripiegamento delle molecole), la viscosità diminuisce.
- Tra un pH 2,5 e 10, all'aumentare della dissociazione, la repulsione tra gruppi carichi e l'espansione delle molecole ripiegate determinano un aumento della viscosità.
Emulsificazione
La gomma arabica può anche fungere da emulsionante. Il suo effetto emulsionante è dovuto principalmente all'elevata forza coesiva e all'elasticità della membrana interfacciale che forma. Le sue proprietà filmogene aiutano a prevenire l'ossidazione nei prodotti in capsule, oltre a impedire la separazione di grassi e umidità.
Ritenzione della fragranza
Come fissativo di fragranze, l'acacia senegal forma una pellicola protettiva attorno alle particelle di fragranza. Questo previene l'ossidazione e l'evaporazione della fragranza, impedendo inoltre alla fragranza di assorbire l'umidità dall'aria. Con lo sviluppo di tecnologie avanzate di microincapsulazione, l'acacia senegal ha trovato applicazioni più ampie nella conservazione delle fragranze.
Applicazione commerciale della gomma arabica
Applicazione in aromi, fragranze e polveri di incapsulamento
La gomma arabica presenta i seguenti vantaggi negli aromi, nelle fragranze e nelle polveri di incapsulamento:
- Garantisce un migliore incapsulamento delle goccioline di olio (oli essenziali, oleoresine, vitamine, profumi, coloranti).
- Aumenta la stabilità proteggendo le polveri dall'umidità, prevenendo il rilascio di oli essenziali, la perdita di composti volatili e l'ossidazione.
- Agisce come un efficace legante neutro.
Applicazione negli alimenti surgelati
Nei prodotti surgelati, come il gelato e i dessert surgelati senza latticini, la gomma arabica viene utilizzata come stabilizzante. La gomma arabica ha forti proprietà di assorbimento dell'acqua, legandola a grandi quantità. La forma idratata dell'acacia senegal trattiene l'umidità all'interno, formando una struttura più fine nel gelato e prevenendo la formazione di cristalli di ghiaccio.
Applicazione nelle bevande
La gomma arabica viene utilizzata come stabilizzante della schiuma in bevande come la birra. Conferisce a bevande, come i succhi di frutta, un gradevole aspetto torbido. Nelle bevande gassate, l'acacia senegal viene utilizzata per emulsionare e disperdere aromi e coloranti, prevenendo la formazione di aloni di colore sul collo della bottiglia. Viene anche utilizzata come agente torbidante nelle bevande e per stabilizzare la schiuma della birra.
Applicazione nei prodotti da forno
La gomma arabica è ampiamente utilizzata nell'industria del pane grazie alla sua viscosità e alle sue proprietà adesive. Conferisce una finitura liscia alla superficie del pane.
Applicazione nei prodotti dolciari
L'acacia senegal è ampiamente utilizzata nella produzione di caramelle grazie alla sua capacità di prevenire la cristallizzazione dello zucchero. Inoltre, addensa e intensifica il sapore. Agisce come agente anticristallizzante nelle caramelle, impedendo la cristallizzazione del saccarosio. Emulsiona il grasso del latte nelle caramelle al latte per evitare fuoriuscite. La gomma arabica viene utilizzata anche per glassare le superfici del cioccolato, assicurandosi che si sciolga in bocca, non in mano. Questa gomma commestibile viene utilizzata per rivestimenti trasparenti per caramelle, gomme da masticare e caramelle a forma di diamante. Le caramelle gommose sono prodotte con la gomma arabica.
Applicazione negli snack
La gomma arabica offre i seguenti benefici negli snack:
- Forma una pellicola protettiva esterna.
- Aiuta a distribuire uniformemente sale, erbe aromatiche e spezie.
- Agisce come legante, migliorando la coesione e la stabilità dei grani.
- Prolunga la durata di conservazione del prodotto.
Applicazione in snack per animali domestici e noodles istantanei
La gomma arabica viene utilizzata negli snack per animali domestici e nei noodles istantanei per i seguenti motivi:
- Aumenta la viscosità delle miscele.
- Migliora il gusto e l'appetito.
- Migliora la consistenza dei noodles dopo la reidratazione.
- Migliora la termoplasticità e la lubrificazione.
Polvere epica
Le avanzate tecnologie di lavorazione delle polveri di Epic Powder, tra cui macchinari per la macinazione, la classificazione e la modifica superficiale, svolgono un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della funzionalità della gomma arabica in diversi settori. Sfruttando le nostre attrezzature di precisione, garantiamo una qualità costante della polvere. Che si tratti di migliorare la stabilità dei prodotti alimentari o di migliorare l'emulsione delle bevande, le soluzioni di Epic Powder offrono la sinergia perfetta per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato. La nostra competenza nella lavorazione di polveri fini garantisce che la gomma arabica mantenga le sue prestazioni superiori, fornendo ai produttori ingredienti affidabili e di alta qualità per diverse applicazioni.