Mulino a perni per la macinazione del gesso α-emiidrato: il percorso verso la raffinazione della polvere di gesso ad alta resistenza

Nei settori dei materiali da costruzione e della chimica fine, il gesso α-emiidrato è ampiamente utilizzato in molti settori. Offre elevata resistenza, buona densità e tempi di presa controllabili, rendendolo ideale per materiali da costruzione di alta qualità, stampi in ceramica, fusioni di precisione, prodotti medicali e artigianato. Per ottenere una qualità superiore del prodotto, è necessaria sia una calcinazione adeguata che una lavorazione precisa. gesso α-emiidrato La macinazione è essenziale. Il processo di macinazione influenza direttamente la finezza della polvere, l'uniformità delle particelle e la costanza delle prestazioni. Pertanto, efficienza e stabilità attrezzatura per la macinazione — come il Mulino a perni — svolge un ruolo fondamentale nella produzione di polvere di gesso α-emiidrato raffinata e di alta qualità.

gesso α-emiidrato

Introduzione al gesso α-emiidrato

gesso α-emiidrato si ottiene calcinando il gesso naturale (CaSO₄·2H₂O) ad alta temperatura e pressione, con conseguente disidratazione. Rispetto al gesso β-emiidrato convenzionale, il tipo α ha cristalli colonnari o colonnari corti, maggiore densità cristallina e minore porosità, con le seguenti caratteristiche:

  • Alta resistenza: la resistenza alla compressione può raggiungere i 40–60 MPa;
  • Uniforme dimensione delle particelle e buona scorrevolezza;
  • Basso ritiro dopo lo stampaggio ed eccellente stabilità dimensionale;
  • Ideale per prodotti in gesso di alta qualità, come composti autolivellanti, pannelli in gesso ad alta resistenza, stampi in ceramica, componenti medicali e decorativi.

Pertanto, la qualità della polvere di gesso α-emiidrato determina direttamente le proprietà meccaniche e la qualità superficiale del prodotto finale.

La chiave per la macinazione — La Mulino a perni

Durante la produzione di gesso α-emiidrato, i grumi o agglomerati di gesso calcinato devono essere macinati e classificati per ottenere la distribuzione granulometrica e l'area superficiale specifica desiderate. Le apparecchiature di macinazione tradizionali, come i mulini a martelli, i mulini a sfere e i mulini Raymond, spesso presentano elevati consumi energetici, una macinazione eccessiva e una scarsa uniformità granulometrica.

Al contrario, il Pin Mill, con il suo esclusivo meccanismo di impatto e taglio, è diventato la scelta ideale per la macinazione fine e ultrafine del gesso α-emiidrato.

mulino a perni 1

Principio di funzionamento

Un mulino a perni è costituito da un rotore rotante ad alta velocità e da uno statore fisso, entrambi dotati di "perni" distribuiti uniformemente. Quando il materiale entra nella camera di macinazione, è sottoposto a impatto ad alta velocità, taglio e attrito tra i perni sotto la forza centrifuga e del flusso d'aria, con conseguente micronizzazione efficiente.

Le particelle di terreno possono quindi essere controllate tramite un sistema di classificazione interno o esterno (ad esempio un turboclassificatore) per ottenere una distribuzione precisa delle dimensioni delle particelle, in genere con valori D97 compresi tra 10 e 100 μm.

Vantaggi tecnici del mulino a perni

  • Macinazione a bassa temperatura: Il design con raffreddamento ad aria impedisce efficacemente la trasformazione dei cristalli in materiali sensibili alla temperatura come il gesso.
  • Finezza regolabile: La dimensione delle particelle del prodotto può essere controllata con precisione regolando la velocità del rotore e del classificatore.
  • Ottima forma delle particelle: Produce particelle quasi sferiche, migliorando la dispersione e le prestazioni di stampaggio.
  • Pulito e privo di contaminazioni: Adatto ai settori con elevati requisiti igienici, come quello dei materiali da costruzione, alimentare e farmaceutico.
  • Sistema stabile e basso consumo energetico: Rispetto ai mulini tradizionali, il consumo di energia può essere ridotto di 20%–30%.

Flusso di processo per la produzione di polvere di gesso α-emiidrato

Prodotti in gesso α-emiidrato
  • Pretrattamento delle materie prime: Il gesso naturale viene frantumato, purificato e setacciato.
  • Calcinazione in autoclave ad alta pressione: Conversione in gesso α-emiidrato a una pressione del vapore di 1,3–1,8 MPa e a una temperatura di 130–150 °C.
  • Essiccazione e raffreddamento: Stabilizza la struttura cristallina.
  • Rettifica con mulino a perni: Riduce la dimensione delle particelle fino alla finezza desiderata (D50: 5–20 μm).
  • Sistema di classificazione dell'aria: Separa e raccoglie le frazioni di particelle della dimensione desiderata.
  • Imballaggio e stoccaggio del prodotto.

In questo processo, il sistema a circuito chiuso che combina il mulino a perni e il classificatore migliora significativamente la finezza e l'uniformità della polvere, garantendo una qualità stabile dei prodotti in gesso α-emiidrato.

Campi di applicazione tipici

  • Pannelli e stampi in gesso ad alta resistenza:
    La polvere di gesso α-emiidrato fine e altamente attiva migliora la densità del prodotto e la resistenza alla flessione.
  • Materiali per pavimenti autolivellanti:
    La polvere ultrafine aumenta la fluidità e la capacità autocompattante, riducendo al contempo i tempi di presa.
  • Fusione di precisione e stampi in ceramica:
    La distribuzione uniforme delle particelle garantisce superfici lisce e precisione dimensionale dei getti.
  • Prodotti in gesso per uso medico e artistico:
    La polvere di gesso α ad alta purezza è atossica, molto bianca e garantisce superfici lisce.

Conclusione

Macchina per la macinazione del gesso α-emiidrato

Il gesso α-emiidrato presenta un'elevata resistenza e un basso fabbisogno d'acqua. È diventato il materiale di base per le applicazioni avanzate del gesso. Il mulino a perni, in quanto dispositivo di macinazione ultrafine efficiente e preciso, fornisce un supporto tecnico fondamentale per la raffinazione e il controllo qualità. Se utilizzati insieme, il gesso α-emiidrato e il mulino a perni garantiscono una distribuzione granulometrica ottimale e una qualità stabile della polvere. Ciò garantisce le prestazioni e l'affidabilità di prodotti finali come il gesso dentale e materiali edili speciali. Con l'espansione dei campi di applicazione, il mulino a perni continuerà a svolgere un ruolo cruciale e insostituibile nella catena di produzione del gesso α-emiidrato.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona auto.

    Sommario

    CONTATTA IL NOSTRO TEAM

    Compila il modulo sottostante.
    I nostri esperti ti contatteranno entro 6 ore per discutere delle tue esigenze in termini di macchinari e processi.

      Dimostra di essere umano selezionando l'icona casa.