IL dimensione delle particelle gamma di polvere d'argento sferica utilizzata nella pasta d'argento del lato frontale solare in silicio cristallino è 1,0–3,0 μm, mentre la polvere d'argento sintetizzata convenzionalmente ha solitamente un'ampia dimensione delle particelle distribuzione. Pertanto, la polvere d'argento preparata deve essere sottoposta classificazione trattamento per soddisfare i requisiti della polvere d'argento utilizzata nella pasta d'argento degli elettrodi delle celle solari in silicio cristallino.
Requisiti prestazionali della polvere d'argento nella pasta d'argento fotovoltaica
I requisiti della polvere d'argento nella pasta d'argento fotovoltaica non si riflettono solo nella distribuzione delle dimensioni delle particelle, ma includono anche:
- Distribuzione granulometrica ristretta: Garantisce una fluidità stabile della sospensione e linee serigrafate nitide.
- Alta sfericità: Riduce la superficie specifica, abbassa la viscosità della sospensione e diminuisce il consumo di vettore organico.
- Buona disperdibilità: Previene l'agglomerazione e garantisce la formazione uniforme di una pellicola di poltiglia.
- Basso contenuto di impurità: Garantisce la conduttività degli elettrodi e l'affidabilità a lungo termine.
- Dimensione delle particelle controllata con precisione: In particolare per la polvere d'argento di media grandezza da 1 a 3 μm, fondamentale per la densità e la conduttività dell'elettrodo.
Quindi, la classificazione è una passo chiave nella preparazione della polvere d'argento.
Attuale Classificazione Metodi per polvere d'argento ultrafine
Attualmente, l'industria adotta principalmente setacciatura meccanica a vibrazione E classificazione dell'aria per polvere d'argento ultrafine.
Setacciatura a vibrazione meccanica
La setacciatura meccanica tramite vibrazione è un metodo tradizionale che sfrutta la vibrazione meccanica o ultrasonica per far passare la polvere d'argento attraverso setacci con maglie di diverse dimensioni.
Caratteristiche:
- Vantaggi: Funzionamento semplice, basso costo, adatto per la classificazione preliminare.
- Svantaggi:
- Quando la dimensione delle maglie supera 800 mesh (circa 18 μm e meno), le polveri metalliche tendono a bloccare le aperture del setaccio, riducendone l'efficienza.
- Inefficace per polvere d'argento di dimensioni microscopiche o submicroniche.
- L'agglomerazione della polvere durante la setacciatura riduce la precisione.
Esempio di applicazione:
Un dispositivo brevettato combina setacci inclinati con motore a vibrazione, garantendo una distribuzione uniforme della polvere sulla superficie del setaccio per una rapida classificazione. Cambiando le maglie del setaccio, gli utenti possono ottenere polvere d'argento di diverse dimensioni. Questo metodo è utile principalmente per screening iniziale nella produzione di polvere d'argento.
Classificazione dell'aria
La classificazione dell'aria è attualmente la metodo più ampiamente utilizzato per polvere d'argento ultrafineIl suo principio è quello di utilizzare l'aria come mezzo di classificazione e di affidarsi alla rotazione ad alta velocità di una ruota classificatrice combinata con forze centrifughe per separare particelle di diverse dimensioni.
Caratteristiche:
- Intervallo dimensionale di classificazione controllabile (fino al livello submicronico).
- Particelle ben disperse con agglomerazione minima.
- Distribuzione granulometrica ristretta, ideale per pasta d'argento fotovoltaica.
- Parametri regolabili (velocità della ruota del classificatore, frequenza del ventilatore, velocità di alimentazione) per un controllo preciso delle dimensioni delle particelle.
Esempio di applicazione:
I ricercatori hanno utilizzato un sistema a fase singola classificatore dell'aria per elaborare la polvere d'argento e ha scoperto che, con una velocità ottimizzata della ruota del classificatore, La polvere d'argento sferica da 1–3 μm può essere classificata con precisioneIl prodotto risultante presentava una distribuzione dimensionale più ristretta e, una volta trasformato in pasta d'argento sul lato anteriore, migliorava significativamente l'efficienza di conversione fotoelettrica delle celle solari.
Per polveri inferiori a 1 μm, a sistema di classificazione a due stadi può essere adottato: il primo stadio per la classificazione grossolana (D50 ≈ 3 μm), il secondo per la classificazione fine (D50 ≈ 1 μm). Abbinato a un collettore a ciclone, il tasso di recupero della polvere fine può raggiungere 92%.
Selezione delle attrezzature e analisi del rapporto costo-efficacia
Tipi comuni di classificatori dell'aria
- Classificatore d'aria a turbina
- Forma un forte campo centrifugo attraverso la ruota di classificazione rotante ad alta velocità.
- Adatto per polvere d'argento di dimensioni micrometriche.
- Elevata efficienza, controllo preciso delle dimensioni delle particelle.
- Classificatore d'aria multi-rotore
- Più ruote classificatrici funzionanti in parallelo per aumentare la produttività.
- Produce una distribuzione granulometrica più stretta.
- Comunemente utilizzato nelle linee di produzione di polvere d'argento su larga scala.
- Classificatore d'aria protetto da gas inerte
- Utilizza azoto o argon come mezzo di classificazione.
- Previene l'ossidazione della polvere d'argento durante la classificazione.
- Adatto alla produzione di polvere d'argento ad alta purezza.
Confronto tecnologico
Tecnologia | Vantaggi | Limitazioni | Applicazione adatta |
Setacciatura a vibrazione meccanica | Basso costo, funzionamento semplice | Bassa precisione, problemi di intasamento del setaccio | Screening iniziale, rimozione delle particelle grossolane |
Classificazione dell'aria | Distribuzione stretta, alta precisione, controllabile | Costi più elevati, maggiore consumo energetico | Classificazione di precisione per polvere d'argento fotovoltaica |
Conclusione
Con il rapido progresso del settore fotovoltaico e la crescente domanda di pasta d'argento ad alte prestazioni, la tecnologia di classificazione delle polveri d'argento sta diventando sempre più critica. La classificazione ad aria, con la sua precisione e controllabilità, è gradualmente diventata la soluzione principale per ottenere distribuzioni granulometriche strette nell'intervallo 1-3 μm.
Polvere epica, grazie alla sua competenza nella lavorazione di polveri ultrafini e nella tecnologia avanzata di classificazione dell'aria, fornisce soluzioni affidabili e personalizzate per la produzione di polvere d'argento, aiutando i produttori a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e garantire prestazioni stabili nelle applicazioni fotovoltaiche.