Nel campo di ingegneria delle polveri, la tecnologia di fresatura influisce direttamente dimensione delle particelle distribuzione, morfologia delle particelle ed efficienza produttiva. A partire dal 2025, il Mulino a getto d'aria e il Mulino meccanico rimangono i due principali sistemi industriali. Questo articolo fornisce un confronto sistematico in termini di principi di funzionamento, efficienza energetica e controllo delle dimensioni delle particelle.
Confronto dei principi delle apparecchiature
- Principio di funzionamento: L'aria compressa (0,7–1,0 MPa) passa attraverso un ugello Laval per generare un flusso d'aria supersonico, provocando la collisione e la frattura delle particelle (velocità tipica 300–500 m/s).
- Vantaggi principali:
- Nessuna usura meccanica (adatto per materiali con durezza Mohs ≥9)
- Le dimensioni delle particelle possono raggiungere livelli submicronici (D50: 0,5–10 μm)
- Macinazione a bassa temperatura (temperatura di uscita <40℃)
- Tipi tipici: Mulino a martelli, mulino a sfere, mulino a rulli
- Principio di funzionamento: Il materiale viene lavorato tramite forze meccaniche quali impatto, taglio e compressione.
- Caratteristiche principali:
- Elevata produttività (fino a 50 t/h per unità)
- Minore consumo energetico (energia specifica: 0,05–0,3 kWh/kg)
- Maggiore rischio di danni termici (la temperatura può raggiungere 80–120℃)
Confronto degli indicatori chiave di prestazione
Parametro | Mulino a getto d'aria | Mulino meccanico |
Minimo Dimensione delle particelle | 0,1 μm | 1 micron |
Gamma di capacità | 0,1–3 t/h | 0,5–50 t/h |
Aumento della superficie specifica | 300–500% | 100–200% |
Livello di rumore | <75 dB | 85–110 dB |
Intervallo di manutenzione | 2000 ore | 500 ore |
Raccomandazioni per l'applicazione
Il mulino a getto d'aria è preferito per:
- Materiali ad alto valore aggiunto (ad esempio, materiali catodici per batterie al litio, API farmaceutiche)
- Sostanze sensibili al calore (ad esempio enzimi, polimeri)
- Polveri ultrafini (D90 <5 μm)
Mulino meccanico è preferito per:
- Massa minerale elaborazione (ad esempio, carbonato di calcio, sabbia di quarzo)
- Requisiti di macinazione grossolana (1 mm–100 μm)
- Progetti sensibili ai costi (l'investimento in attrezzature è 3-5 volte inferiore)
Conclusione
I mulini a getto d'aria e i mulini meccanici presentano ciascuno i propri vantaggi:
- Per polveri ultrafini, prive di contaminazione e controllate con precisione, il mulino a getto d'aria è la scelta migliore.
- Per una macinazione su larga scala economicamente conveniente, il mulino meccanico è più pratico.
Con oltre 20 anni di esperienza nella lavorazione di polveri ultrafini, Polvere epica Offriamo soluzioni integrate sia per la fresatura a getto d'aria che per quella meccanica. Personalizziamo i sistemi per i nostri clienti, per raggiungere il miglior equilibrio tra purezza, efficienza e costi, aiutando le aziende a ottenere una produzione di polveri di alta qualità.