Caratterizzazione delle polveri ultrafini: quali sono i metodi più comunemente utilizzati?
La polvere ultrafine (nota anche come polvere ultrafine) si riferisce solitamente a una polvere con una granulometria inferiore a 1250 mesh (10 μm). Si suddivide in polvere micron, polvere submicron e nanopolvere. Quando un materiale solido viene frantumato a una scala micrometrica o addirittura nanometrica, le sue proprietà fisiche e chimiche cambiano significativamente. Questo rende la polvere ultrafine un […]
Talco in polvere nella modifica della plastica
Nell'industria delle materie plastiche odierna, le plastiche modificate hanno attirato grande attenzione per le loro eccellenti prestazioni e l'ampio campo di applicazione. Il talco, in quanto importante e ampiamente utilizzato riempitivo minerale inorganico, svolge un ruolo fondamentale nella modifica delle materie plastiche. Il talco può non solo migliorare efficacemente le proprietà fisiche dei prodotti in plastica, ma anche ridurne i costi di produzione […]
La tecnologia di lavorazione delle polveri supera i limiti delle prestazioni dei robot
Nella produzione moderna, l'importanza dei materiali in polvere sta diventando sempre più rilevante. Soprattutto nel campo della produzione robotica, i materiali in polvere rappresentano oltre 651 TP3T del peso del robot, come la polvere metallica, la polvere ceramica e la polvere composita. Con il continuo progresso tecnologico, anche la precisione della lavorazione delle polveri ha raggiunto [...]
Applicazione multicampo della polvere di cera PE
La polvere di cera PE (cera di polietilene) è un prodotto in polietilene a basso peso molecolare. Presenta un'eccellente resistenza al calore, all'usura e una buona disperdibilità. In vari processi di lavorazione termica, viene spesso utilizzata come lubrificante, distaccante, disperdente o additivo lucidante. Grazie alla sua elevata stabilità termica e alle sue proprietà chimiche stabili, la cera di polietilene è […]
Principio, processo e attrezzatura tipica della tecnologia di classificazione delle polveri ultrafini
La polvere ultrafine non è solo il materiale di base per la preparazione di materiali strutturali, ma possiede anche proprietà funzionali uniche. È ampiamente utilizzata nella ceramica fine, nei componenti elettronici, nella bioingegneria e nei nuovi materiali di stampa. Può anche essere utilizzata in molti settori, come i materiali refrattari ad alte prestazioni e la chimica fine. Poiché questi settori continuano a […]
Quali indicatori sono necessari per produrre carbonato di calcio di alta qualità dalla calcite?
La calcite è un minerale naturale di carbonato di calcio e la materia prima principale per il carbonato di calcio macinato (GCC). La qualità e il contenuto di impurità del minerale di calcite influiscono direttamente sulla qualità del prodotto finale. Per ottenere carbonato di calcio di alta qualità dalla calcite è necessario un minerale di elevata purezza con bassi livelli di metalli pesanti e altre impurità. Questi fattori determinano se il […]
Applicazione della polvere di alghe nei mangimi
Esistono più di 10.000 specie di alghe marine, classificate in 10 phyla. Possono essere suddivise in alghe verdi, brune, blu, gialle e dorate in base al contenuto di pigmenti. In base alla morfologia, sono classificate in macroalghe e microalghe. Le macroalghe includono l'alga kelp, la kombu e l'alga kelp gigante delle alghe brune. Includono anche Cladophora e Codium […]
Cos'è la cera PE e come viene utilizzata?
La cera di polietilene (cera PE), nota anche come cera polimerica, è abbreviata in cera PE. È ampiamente utilizzata grazie alla sua eccellente resistenza al freddo, al calore, agli agenti chimici e all'usura. Nella normale produzione, questa cera viene utilizzata come additivo e aggiunta direttamente alla lavorazione delle poliolefine. Migliora la lucentezza del prodotto e le prestazioni di lavorazione. Come […]
Come ridurre al minimo il consumo energetico nelle operazioni di mulino a getto?
I mulini a getto sono noti per la loro capacità di macinare i materiali senza produrre contaminanti. Dopo la macinazione, il flusso d'aria compressa ad alta velocità rallenta e aumenta di volume. Questo processo assorbe calore e ha un effetto di raffreddamento sul materiale, rendendolo ideale per la macinazione ultrafine. Nelle operazioni con i mulini a getto, il flusso d'aria ad alta velocità accelera le particelle, facendole collidere tra loro […]