Macchine per la macinazione di polvere di grafite ultrafine
La grafite è un importante minerale non metallico. Possiede numerose proprietà: conduttività elettrica, conduttività termica, resistenza alle alte temperature, resistenza agli shock termici, stabilità chimica, lubrificazione e plasticità. Grazie a queste caratteristiche, è ampiamente utilizzata in metallurgia, nella produzione di macchinari, nell'industria elettrica, chimica e nucleare. Con lo sviluppo dell'industria della grafite, lo sviluppo di tecnologie di lavorazione profonda e […]
Applicazioni e ruolo di rinforzo dell'ossido di alluminio
L'ossido di alluminio (Al₂O₃) è uno dei materiali inorganici più comuni e ampiamente utilizzati. È la principale materia prima per la produzione di alluminio. Allo stesso tempo, svolge un ruolo importante nella produzione di ceramiche avanzate, abrasivi e supporti per catalizzatori. Grazie a proprietà come la resistenza alle alte temperature, la resistenza alla corrosione, la durezza e l'isolamento, l'ossido di alluminio viene utilizzato […]
Carbon Black da pirolisi: strategie di modifica e prospettive applicative
Il nerofumo da pirolisi (noto anche come nerofumo recuperato, rCB) è un prodotto solido ottenuto dalla pirolisi ad alta temperatura di pneumatici usati, gomma di scarto e altri rifiuti organici in condizioni di assenza o limitazione di ossigeno. Differenza dal nerofumo convenzionale Nerofumo convenzionale: Prodotto dalla combustione incompleta di petrolio o gas naturale. Il processo è controllato, producendo una miscela uniforme […]
Volume dei pori del carbonio poroso: il grande mondo dentro i piccoli pori
Nella ricerca e nell'applicazione delle batterie al litio, la selezione e la progettazione dei materiali anodici sono fondamentali per migliorarne le prestazioni. Tra questi materiali, il carbonio poroso ha guadagnato ampia attenzione. Ciò è dovuto alle sue eccellenti proprietà elettrochimiche, alla buona conduttività e alla struttura dei pori regolabile. Questo articolo esplorerà il ruolo significativo dei "piccoli pori" nei materiali porosi […]
Quali sono le principali sfide tecnologiche delle polveri ultrafini?
Le polveri ultrafini si riferiscono a materiali con dimensioni delle particelle che vanno dal micron al nanometro. Secondo il consenso generale nell'industria di lavorazione dei minerali, le polveri ultrafini sono definite come polveri con dimensioni delle particelle inferiori a 30 μm. I nanomateriali possiedono proprietà uniche che i materiali tradizionali non possiedono, come gli effetti dimensionali, l'effetto tunnel quantistico macroscopico […]
Scopriamo i cinque indicatori d'oro della poltiglia delle batterie al litio!
La fanghiglia è la materia prima principale nella produzione di elettrodi. La sua qualità determina direttamente la densità energetica, la durata e le prestazioni di sicurezza delle batterie. Oggi, apriamo la "scatola nera tecnica" e spieghiamo in termini semplici i cinque indicatori chiave della fanghiglia delle batterie al litio, aiutandovi a valutare immediatamente la qualità della batteria. Contenuto Solido: L'"Interruttore Invisibile" […]
Studio comparativo delle tecnologie dei mulini a getto d'aria e dei mulini meccanici
Nel campo dell'ingegneria delle polveri, la tecnologia di macinazione influenza direttamente la distribuzione granulometrica, la morfologia delle particelle e l'efficienza produttiva. A partire dal 2025, il mulino a getto d'aria e il mulino meccanico rimangono i due sistemi industriali più diffusi. Questo articolo fornisce un confronto sistematico in termini di principi di funzionamento, efficienza energetica e controllo delle dimensioni delle particelle. Confronto dei principi delle apparecchiature […]
Perché la macinazione è importante nella produzione di quarzo ad alta purezza?
Il quarzo ad alta purezza (HPQ) è una materia prima di quarzo con un contenuto di SiO₂ estremamente elevato e bassissime impurità. Il contenuto di SiO₂ richiesto supera solitamente 99,99%. Grazie alla sua eccellente stabilità termica, al bassissimo coefficiente di dilatazione termica e all'elevatissima purezza, l'HPQ è ampiamente utilizzato nei semiconduttori, nel fotovoltaico, nei nuovi display, nelle comunicazioni ottiche e nel vetro al quarzo di fascia alta […]
Tecnologie di lavorazione profonda della caolinite: purificazione, macinazione fine, calcinazione e modifica
La lavorazione profonda della caolinite si riferisce a una serie di trattamenti volti a migliorare la qualità, le prestazioni e il valore aggiunto del caolino per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori industriali. Le principali tecnologie di lavorazione profonda della caolinite sono le seguenti: Tecnologie di purificazione e sbiancamento Tecnologie di lavorazione ultrafine Processo di calcinazione della caolinite Classificazione del flusso di processo Classificazione della temperatura di calcinazione Tecnologie di modifica […]